Presbiopia: cos’è e come si corregge?
La presbiopia è una condizione fisiologica dell’occhio dovuta all’indurimento del cristallino che, come conseguenza, porta ad un minore potere accomodativo e quindi una visione sfuocata da vicino.
La presbiopia è una condizione fisiologica dell’occhio dovuta all’indurimento del cristallino che, come conseguenza, porta ad un minore potere accomodativo e quindi una visione sfuocata da vicino.
Ottobre mese della vista: la sicurezza al volante non dipende solo dalla prudenza del guidatore e dai sofisticati accessori tecnologici con cui sono equipaggiate le nostre auto.
Una visione adeguata è, ad esempio, indispensabile per una guida sicura per tutti.
Leggi di più infoOttobre mese della vista: la prevenzione è importante! …
La miopia è un’ametropia (difetto della vista) comunissimo e, normalmente, si riscontra ad una età di 10/12 anni. In casi più rari, la miopia, può verificarsi in età pediatrica.
Vediamo di cosa si tratta.
La presbiopia, come gli altri difetti della vista, non è una malattia ma una condizione fisiologica in cui si trova il nostro occhio dopo una certa età. Normalmente, anche chi vede benissimo da lontano (emmetrope), inizia ad avere problemi guardando da vicino.